Desamo

  • Settore: B2C, fotovoltaico, soluzioni sostenibili
  • Necessità: restyling sito web e branding
  • Cosa: progettazione dei contenuti, web copywriting, SEO, personal branding
  • Periodo: 2023 – in corso

Background

Desamo è un’azienda padovana specializzata in soluzioni di energia rinnovabile, con oltre 10 anni di esperienza. Nel 2019 inizia a focalizzarsi sull’acquisizione di clienti online. Per questo, decide di effettuare un restyling contenutistico e grafico del sito già esistente, con l’obiettivo di rafforzare il brand positioning, rendere più riconoscibile e professionale la loro presenza online e migliorare l’esperienza utente all’interno del sito.

Esigenze e obiettivi

L’esigenza principale dell’azienda è quella di avere un sito coerente, facilmente aggiornabile e riconoscibile, che metta in risalto i punti di forza della loro offerta e del loro metodo di lavoro.

Come primo step, ho creato un’alberatura delle pagine facilmente navigabile e che contenesse in modo esaustivo tutta l’offerta commerciale. Questo passaggio è stato indispensabile anche in ottica di ampliamento futuro dell’offerta (quindi, l’aggiunta di nuove pagine).

nuova struttura del sito

USP e ToV

Insieme alla referente marketing, siamo passate alla fase di branding e al delineamento dell’identità verbale. Ho individuato un archetipo che rappresentasse i tratti distintivi dell’azienda e su cui la designer potesse far ruotare anche la comunicazione visiva.

Desamo ha tutte le fasi operative centralizzate nella loro sede di Padova e, per qualsiasi passaggio, il cliente sa di poter trovare sempre una persona specifica (che è anche la loro Unique Selling Proposition), evitando di rimbalzare da un centralino all’altro.

L’archetipo che più rappresenta Desamo è l’angelo custode: difatti, i commerciali dell’azienda guidano e supportano i clienti per tutto il processo di vendita e forniscono anche il supporto post-vendita.

sezione della pagina del “Chi siamo” dove si spiegano i valori aziendali

Wording dei pacchetti

Il punto forte di Desamo è anche un altro: la possibilità di poter offrire pacchetti completi con diverse soluzioni green, senza che l’utente debba rivolgersi altrove per prodotti meno comuni (come la colonnina di ricarica elettrica). Ho creato quindi una sezione ad hoc, occupandomi della creazione dei nomi, con 3 potenziali pacchetti per rendere l’offerta meno confusionaria, data la ricca offerta commerciale.

screen della sezione “Soluzioni integrate” con i nomi creati per i 3 kit

Infine, mi sono occupata dei micro-copy per l’iscrizione alla newsletter.

micro-copy per l’iscrizione alla newsletter dall’homepage e in versione pop-up
variante di micro-copy per l’iscrizione alla newsletter visibile dal blog

Gestione editoriale del blog

Da febbraio 2024 mi occupo anche della strategia editoriale del blog di Desamo. Questo partiva già con una ventina di articoli, quindi ho eseguito un’analisi preliminare, ispezionando alcuni articoli manualmente e con Ubersuggest.

Prima di iniziare le nuove pubblicazioni, abbiamo corretto dei piccoli errori tecnici emersi (errato HTML) e configurato la Google Search Console per monitorare il traffico e per richiedere l’indicizzazione di alcune pagine.

Piano editoriale e strategia SEO on-page

Confrontandoci con la referente marketing, abbiamo deciso di portare avanti le 2 rubriche già esistenti nel blog: #desamotech e #energiapratica, dando però un nuovo taglio editoriale agli articoli e scegliendo topic differenti dalla prima gestione, con una pubblicazione media di 4 articoli al mese.

Questo mi ha permesso di creare una fitta rete di collegamenti interni partendo da un cluster generale di argomenti SEO.

Ho incentrato la strategia di partenza su una guida evergreen del sito (detrazioni fiscali), a cui poter fare rimando con i nuovi articoli. A distanza di un anno, l’articolo si trova in SERP per diverse query, tante delle quali nelle prime 3 posizioni.

schermata della search console dove si vede la posizione media di alcune query dell’articolo

Consolidato l’articolo principale, sto proseguendo la strategia di ottimizzazione concentrandomi su cluster di sottocategorie rilevanti per il mercato di riferimento di Desamo.

Risultati raggiunti

Dopo circa un anno di pubblicazione di contenuti, il sito ha avuto un aumento esponenziale del traffico organico.

schermata della pagina Rendimento della Search Console di Google

Grazie a questi miglioramenti e a una strategia cross-mediale (pubblicizzazione degli articoli sui social, supportati da contenuti in diversi formati), Desamo ha raggiunto un pubblico più ampio, ricevendo feedback positivi sia dai collaboratori sia dai clienti finali.

https://desamo.it

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con: