Chi sono

Mi chiamo Marzia e sono una creativa semplice: mi piace pensare, progettare e scrivere testi che possano migliorare l’esperienza delle persone nel mondo digitale.

Sono autodidatta per metà: ho studiato autonomamente la disciplina dell’UX writing, la scrittura inclusiva e le tecniche per la SEO content, settori per cui nutro grande interesse e che intendo continuare a esplorare.

Storia personale e formazione

Ho un background di studi sociali: ho conseguito una laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale, percorso che mi ha permesso di acquisire una solida base di conoscenze delle discipline sociologiche e di psicologia sociale. Prima ancora, ho frequentato l’Istituto d’arte (pittura, arazzo e tessitura), indirizzo che, peraltro, non esiste più.

Per un breve periodo, ho frequentato il corso di laurea magistrale in “strategie e tecniche della comunicazione” presso l’Università degli studi di Siena, dove ho sostenuto con il massimo dei voti diversi esami, come comunicazione digitale, psicologia della comunicazione visiva, sociologia dell'identità e inchieste di opinioni e analisi dei dati.

Nel 2022, dopo aver scoperto il mestiere del copywriter proprio all’Università, mi sono approcciata per la prima volta a questo mondo in senso pratico. La mia prima esperienza è stata in un progetto no-profit, il blog di Witty Power, dove ho scritto circa 10 articoli e appresso le basi della scrittura in ottica SEO. Con inaspettati risultati di posizionamento, ho iniziato ad appassionarmi alla disciplina e ho approfondito le strategie SEO e la scrittura per il web.

Nello stesso anno, ho svolto anche il mio primo vero lavoro da copywriter creativa, occupandomi della scrittura di oltre 1.000 schede prodotto dell’e-commerce Vico Food.

Nel frattempo, ho deciso di sospendere il percorso accademico, e concentrarmi sulla pratica e sulla formazione specifica del settore. Nel 2023 ho aperto la P.IVA e ho iniziato a collaborare anche con web agency focalizzate sulle strategie di personal branding.

Nel tempo libero, mi piace guardare K-drama, cercare di non far morire le mie piante e leggere gialli.

Software e tool

Utilizzo diverse piattaforme di collaborazione aziendale per coordinare i lavori con altre figure professionali, come Slack, Google Workspace e, quando richiesto, Confluence.

Per la pianificazione dei contenuti, anche personali, utilizzo Notion, che adoro per la sua versatilità.

Per le strategie SEO, uso diversi strumenti, fra cui Ubersuggest e Google Trends; per il monitoraggio, invece, la Search Console di Google.

Ho una conoscenza base di Screaming Frog e di Balsamiq (ho usato quest’ultimo per la progettazione di piccoli progetti personali, come questo portfolio).

guarda i progetti